Intelligenza Artificiale, ricerca scientifica e adeguamento etico-giuridico

Esigenze attuali e prospettive nell’ottica di maggior tutela degli individui

Autori

  • Francesco Di Tano Università di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-1927/21064

Parole chiave:

intelligenza artificiale, ricerca scientifica, ethics by design, decisioni automatizzate, spiegabilità

Abstract

Il contributo esplora il crescente ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) nella ricerca scientifica e le sfide etico-giuridiche emergenti, su protezione dei dati, trasparenza e libertà di scelta, con impatti sull’affidabilità etica dei sistemi. Premessa un’analisi degli aspetti giuridicamente rilevanti, in special modo derivanti da AI Act e GDPR, si pongono in evidenza le principali criticità che attualmente affrontano i ricercatori nel corso delle attività di raccolta ed elaborazione dei dati ai fini dello sviluppo di sistemi di IA, nonché la necessità di approcci innovativi per garantire comprensibilità e affidabilità di tali sistemi, con modelli di Explanatory AI (YAI) e nuove metodologie di valutazione d’impatto etico-giuridico, in una prospettiva di ethics by design.

Downloads

Pubblicato

2025-07-01

Come citare

Di Tano, F. (2025) «Intelligenza Artificiale, ricerca scientifica e adeguamento etico-giuridico: Esigenze attuali e prospettive nell’ottica di maggior tutela degli individui», i-lex. Bologna, Italy, 18(1), pagg. 18–30. doi: 10.6092/issn.1825-1927/21064.

Fascicolo

Sezione

Articoli