La Corte Penale Internazionale e le prove digitali
Gestione, sfide e innovazioni nell’era digitale
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1825-1927/20789Parole chiave:
Corte Penale Internazionale, Prove Digitali, Informatica Forense, Raccolta delle Prove, Gestione delle Prove, Protocollo e-Court, Standard internazionali, Autenticità, Affidabilità, Catena di Custodia, Progetto Harmony, Intelligenza artificiale (AI)Abstract
Questo articolo esamina il ruolo della Corte Penale Internazionale nella gestione delle prove digitali dalla prospettiva dell’Informatica Forense. Dopo aver introdotto il concetto di prova digitale, vengono analizzati i requisiti, i principi fondamentali e le sfide legate alla loro ammissibilità. Si esaminano le modalità di raccolta e utilizzo delle prove digitali nelle indagini, evidenziando il quadro normativo di riferimento e le sue implicazioni pratiche. Particolare attenzione è dedicata al progetto Harmony, considerato un’innovazione rilevante nel settore. L’analisi si propone di fornire una panoramica completa delle opportunità e delle difficoltà legate all’adozione di strumenti digitali nel contesto della giustizia internazionale.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Lorenzo Croci

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.