Minori tra informazione e informativa

Autori

  • Cettina Marcellino Università di Catania

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-1927/20794

Abstract

Il presente lavoro si propone di volgere uno sguardo critico ai sistemi di accessibilità, fruibilità e limitazioni dell’informazione, distinguendo l’ipotesi in cui il soggetto minore di età è soggetto attivo dell’informazione e quelle in cui è soggetto passivo e dunque vulnerabile recettore di informazioni plurivariegate ed incondizionate.

In questa indagine rivestirà un momento di riflessione l’evoluzione tecnologica, il suo impatto sulla diffusione incontrollata dell’informazione, nonché l’analisi dei risvolti culturali e psicologici che tali innovazioni arrecano nel costrutto della personalità del minore di età e nella formazione del medesimo.

Con un punto di raccordo importante, si analizzerà il nuovo riconoscimento centrico del minore di età, offrendo spunti di riflessione sulle soluzioni normative.

Downloads

Pubblicato

2025-03-26

Come citare

Marcellino, C. (2024) «Minori tra informazione e informativa», i-lex. Bologna, Italy, 17(2), pagg. 23–32. doi: 10.6092/issn.1825-1927/20794.

Fascicolo

Sezione

Articoli